Gesti Ritrovati - Home Page
  Home Page
  La Ricerca Sperimentale
Esperienze e progetti
Riproduzioni di originali
 
(Ri)costruzione in scala 1:20 di un laboratorio artigianale etrusco (V° sec. a.C.) (Museo Diffuso del Fiume Mincio - Governolo, Mn)
Riproduzione sperimentale di pendagli in bronzo (VII sec. a. C.) (Forano, Ri - 16/05/'10)
Cottura sperimentale di manufatti cultuali della civiltà sabina e laziale (X-IX sec. a. C.) (Forano, Ri - 16/05/'10)
Produzione sperimentale di idoli della cultura morava a Ceramica dipinta (Boemia e Moravia)
Realizzazione sperimentale della Dea su trono di Chatal Huyuk (Anatolia Centrale)
Realizzazione sperimentale della Dea di Dolni Vestonice (Moravia)
Realizzazione sperimentale del santuario neolitico di Zarkou (Larissa, Tessaglia)
Produzione sperimentale di bronzetti votivi dell'età del Ferro (VI sec. a. C.)
Il vaso a trottola»
Il bicchiere "portauovo"
Produzione sperimentale di vasellame da mensa etrusco-padano conservate al Parco Archeologico del Forcello (Bagnolo San Vito, Mn)
Ceramica etrusca: il bucchero padano
Ceramica etrusco-padana
Modello didattico di fornace etrusca (V° sec. a. C.)
Il guerriero celta
Il vaso che cammina
Modello didattico di fornace celtica (II° sec. a. C.)
ceramica celtica
Lavorare al telaio preistorico
Riproduzioni sperimentali conservate presso il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola (Centro Visite “Rifugio Carnè” – Brisighella)
Artigianato dell' Età del Bronzo
Riproduzione sperimentale di una fornace celtica di tradizione mediterranea (Museo di Monterenzio, Bo - agosto 2005 )
La piccola “dea madre” emersa dalle acque
Artigianato neolitico
Costruire e utilizzare una lucerna di 2000 anni fa
  La Divulgazione Scientifica
  La Didattica
  Chi siamo
Links

Gesti Ritrovati

Progetti di Archeologia Sperimentale

tel. 346.8535529

[email protected]

Il progetto "Gesti Ritrovati" è membro di EXARC

EXchange on Archaeological Research and Communication

EXchange on Archaeological Research and Communication
Home/ La ricerca sperimentale/ Riproduzioni di originali/
  pagine correlate:
» ceramica celtica
» Manifattura e cottura sperimentale di ceramica celtica (Pecetto, To)
» Il bicchiere "portauovo"
» Milano Celtica - Laboratori didattici di Archeologia imitativa - per le scuole (Museo del Castello Sforzesco, Mi)
» Archeologia sperimentale a Trigallia 2005 (Parco della Pieve di Argenta, Fe)
» Ricostruzione sperimentale e utilizzo sistematico di una fornace celtica di tradizione indigena (Faenza, Ra - Novembre 2004)
Il vaso a trottola
Testo a cura della dott.ssa Elettra Occhini
Click per ingrandire
Click per ingrandire

Il vaso (o "fiasca") a trottola era un tipico recipiente in ceramica adatto a contenere il vino da tavola delle mense dei celti cisalpini dalla seconda età del Ferro (III-II sec. a. C.) fino alla romanizzazione del territorio padano. Questo vaso contenitore, indissolubilmente legato alla produzione e al consumo del vino da tavola, specialmente nell'area centroccidentale, ricalca in modo impressionante la forma di una moderna bottiglia da decantazione, utilizzata per ossigenare i vini rossi da invecchiamento fortemente tannici, come dovevano essere quelli consumati in epoca celtico-romana. L'areale di concentrazione di questo tipico contenitore di vino per la tavola era lungo l'asse del Ticino e nei contesti più noti del mondo rurale e periferico della Lomellina tardo-celtica; ma esemplari, se pur rari, sono stati trovati in rea insubre (come l'esemplare di Esino Lario, LC) fino in territorio cenomane (Bresciano-Veronese).

Si tratta di una forma ceramica tipicamente celtica e locale, che spesso si contrappone alle raffinate ceramiche romane o d'importazione etrusco-italica. L'evoluzione della sua form, che deriva dalla tradizione del vaso a bottiglia golasecchiano, è percorribile fino alla sua sostituzione, in età romana. Il tipo viene decorato, già alla fine del II sec. a. C., con motivi dipinti e con differenziazioni stilistiche locali molto forti: da fasce rossastre, brune e marroni a campiture che nel tempo aumentano l'estensione e i tratti verticali. Gli archeologi studiano queste tipologie di vasi controllando le variazioni di forma complessiva del recipiente e la sezione dell'orlo del fiasco.

Le repliche raffigurate in queste immagini sono state cotte in episodi e fornaci differenti: una all'interno della fornace celtica realizzata ad Argenta (Ra) (Trigallia , 2005) e l'altra nella fornace celtica di Faenza (Ra). Le riproduzioni sono state esposte alla mostra "Gli Albori di Milano - percorsi di archeologia sperimentale" - Castello Sforzesco - Sala Panoramica, 8-28 ottobre 2007.

Creative Commons License

~ƒm
Home | Chi siamo | La ricerca sperimentale | La divulgazione scientifica | La didattica | Links | E-Mail
^
^