Gesti Ritrovati - Home Page
  Home Page
  La Ricerca Sperimentale
Esperienze e progetti
Riproduzioni di originali
 
(Ri)costruzione in scala 1:20 di un laboratorio artigianale etrusco (V° sec. a.C.) (Museo Diffuso del Fiume Mincio - Governolo, Mn)
Riproduzione sperimentale di pendagli in bronzo (VII sec. a. C.) (Forano, Ri - 16/05/'10)
Cottura sperimentale di manufatti cultuali della civiltà sabina e laziale (X-IX sec. a. C.) (Forano, Ri - 16/05/'10)
Produzione sperimentale di idoli della cultura morava a Ceramica dipinta (Boemia e Moravia)
Realizzazione sperimentale della Dea su trono di Chatal Huyuk (Anatolia Centrale)
Realizzazione sperimentale della Dea di Dolni Vestonice (Moravia)
Realizzazione sperimentale del santuario neolitico di Zarkou (Larissa, Tessaglia)
Produzione sperimentale di bronzetti votivi dell'età del Ferro (VI sec. a. C.)
Il vaso a trottola
Il bicchiere "portauovo"
Produzione sperimentale di vasellame da mensa etrusco-padano conservate al Parco Archeologico del Forcello (Bagnolo San Vito, Mn)
Ceramica etrusca: il bucchero padano
Ceramica etrusco-padana
Modello didattico di fornace etrusca (V° sec. a. C.)
Il guerriero celta
Il vaso che cammina
Modello didattico di fornace celtica (II° sec. a. C.)
ceramica celtica
Lavorare al telaio preistorico
Riproduzioni sperimentali conservate presso il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola (Centro Visite “Rifugio Carnè” – Brisighella)
Artigianato dell' Età del Bronzo
Riproduzione sperimentale di una fornace celtica di tradizione mediterranea (Museo di Monterenzio, Bo - agosto 2005 )»
La piccola “dea madre” emersa dalle acque
Artigianato neolitico
Costruire e utilizzare una lucerna di 2000 anni fa
  La Divulgazione Scientifica
  La Didattica
  Chi siamo
Links

Gesti Ritrovati

Progetti di Archeologia Sperimentale

tel. 346.8535529

[email protected]

Il progetto "Gesti Ritrovati" è membro di EXARC

EXchange on Archaeological Research and Communication

EXchange on Archaeological Research and Communication
Home/ La ricerca sperimentale/ Riproduzioni di originali/
  pagine correlate:
» 2-3/10/'04: Terra Taurina e Gesti Ritrovati. "Il ferro degli eroi" (Pecetto, To)
» Manifattura e cottura sperimentale di ceramica celtica (Pecetto, To)
» 30/09 - 8/10/'05:il Forno degli Eroi a Taurinobrigas (Pecetto, To)
» ceramica celtica
» Archeologia sperimentale a Trigallia 2005 (Parco della Pieve di Argenta, Fe)
» Ricostruzione sperimentale e utilizzo sistematico di una fornace celtica di tradizione indigena (Faenza, Ra - Novembre 2004)
» 21-23/07/'06 - Archeologia sperimentale al "Bundan": ricostruzione e sperimentazione funzionale della fornace celtica bifocolare (Parco Golenale della Rocca Possente - Stellata di Bondeno, Fe)
Riproduzione sperimentale di una fornace celtica di tradizione mediterranea (Museo di Monterenzio, Bo - agosto 2005 )
Click per ingrandire
Click per ingrandire

La struttura rappresenta un forno celtico di dimensioni reali e, a differenza delle ricostruzioni dimostrative (vedi pagine correlate), la possibilità di mantenere stabilmente la struttura presso il museo, ha consentito la realizzazione sperimentale di ogni componente.
Dalla ricostruzione sono emersi dati interessanti riguardanti la tempistica di realizzazione parziale e complessiva, in rapporto alla quantità di materiale impiegato.
L'intelaiatura strutturale è stata realizzata selezionando arbusti fluviali (in massima parte vimini), mentre la quantità approssimativa dell'impasto argilloso, prodotto manualmente, è di circa una tonnellata. Il collaudo dell'impianto ha richiesto due cotture di consolidamento.

Equipe Gesti Ritrovati: Roberto Deriu, Mauro Casadio, Carlo Piancastelli (Responsabile P.I.A.), Roberto Bertoni (riprese e montaggio video), Claudio M. Giurin, Tommaso Rafuzzi.

Equipe di Monterenzio: Nando Grilli, Alex Grilli, Luciano Blini (gestione logistica dell'area); Venturino (tuttofare); Sandro "il grigliere".


galleria immagini
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Creative Commons License

~ƒm
Home | Chi siamo | La ricerca sperimentale | La divulgazione scientifica | La didattica | Links | E-Mail
^
^