Artigianato neolitico
La collezione presentata, in fase di costante ampliamento, è costituita da
- forme vascolari ceramiche rappresentative dei principali contesti neolitici italiani;
- fittili (vaghi di collana, pesi da telaio, fusaiole);
- statuaria (venerine, oggettistica cultuale);
- industria litica in selce, ossidiana (bulini, grattatoi, troncature, punte, geometrici, lame ed elementi di falcetto, raschiatoi, microbulini);
- manufatti in pietra verde levigata (asce, accette, mazzuoli);
- armi e strumenti immanicati (frecce, fasce, falcetti, coltelli, punteruoli);
- strumenti in osso-corno (punteruoli, aghi, arponi);
- modelli di strutture insediative in scala o a grandezza naturale.