Gesti Ritrovati - Home Page
  Home Page
  La Ricerca Sperimentale
Esperienze e progetti
Riproduzioni di originali
 
(Ri)costruzione in scala 1:20 di un laboratorio artigianale etrusco (V° sec. a.C.) (Museo Diffuso del Fiume Mincio - Governolo, Mn)
Riproduzione sperimentale di pendagli in bronzo (VII sec. a. C.) (Forano, Ri - 16/05/'10)
Cottura sperimentale di manufatti cultuali della civiltà sabina e laziale (X-IX sec. a. C.) (Forano, Ri - 16/05/'10)
Produzione sperimentale di idoli della cultura morava a Ceramica dipinta (Boemia e Moravia)
Realizzazione sperimentale della Dea su trono di Chatal Huyuk (Anatolia Centrale)
Realizzazione sperimentale della Dea di Dolni Vestonice (Moravia)
Realizzazione sperimentale del santuario neolitico di Zarkou (Larissa, Tessaglia)
Produzione sperimentale di bronzetti votivi dell'età del Ferro (VI sec. a. C.)
Il vaso a trottola
Il bicchiere "portauovo"
Produzione sperimentale di vasellame da mensa etrusco-padano conservate al Parco Archeologico del Forcello (Bagnolo San Vito, Mn)
Ceramica etrusca: il bucchero padano
Ceramica etrusco-padana
Modello didattico di fornace etrusca (V° sec. a. C.)
Il guerriero celta
Il vaso che cammina
Modello didattico di fornace celtica (II° sec. a. C.)
ceramica celtica
Lavorare al telaio preistorico
Riproduzioni sperimentali conservate presso il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola (Centro Visite “Rifugio Carnè” – Brisighella)
Artigianato dell' Età del Bronzo
Riproduzione sperimentale di una fornace celtica di tradizione mediterranea (Museo di Monterenzio, Bo - agosto 2005 )
La piccola “dea madre” emersa dalle acque
Artigianato neolitico»
Costruire e utilizzare una lucerna di 2000 anni fa
  La Divulgazione Scientifica
  La Didattica
  Chi siamo
Links

Gesti Ritrovati

Progetti di Archeologia Sperimentale

tel. 346.8535529

[email protected]

Il progetto "Gesti Ritrovati" è membro di EXARC

EXchange on Archaeological Research and Communication

EXchange on Archaeological Research and Communication
Home/ La ricerca sperimentale/ Riproduzioni di originali/
  pagine correlate:
» L'analisi funzionale e la sperimentazione mirata
» Marzo 2003: Manifattura e cottura ceramica secondo metodologia neolitica (Faenza, Ra)
» La piccola “dea madre” emersa dalle acque
» 20/04 - 24/05/'07: Archeologia sperimentale e didattica (Parco Archeologico Villaggio Neolitico di Travo, Pc)
» Agosto 2007: Corso formativo sulla tecnologia ceramica nel Neolitico (Parco Archeologico Villaggio Neolitico di Travo, Pc)
Artigianato neolitico
Click per ingrandire
Click per ingrandire
Click per ingrandire

La collezione presentata, in fase di costante ampliamento, è costituita da

- forme vascolari ceramiche rappresentative dei principali contesti neolitici italiani;

- fittili (vaghi di collana, pesi da telaio, fusaiole);

- statuaria (venerine, oggettistica cultuale);

- industria litica in selce, ossidiana (bulini, grattatoi, troncature, punte, geometrici, lame ed elementi di falcetto, raschiatoi, microbulini);

- manufatti in pietra verde levigata (asce, accette, mazzuoli);

- armi e strumenti immanicati (frecce, fasce, falcetti, coltelli, punteruoli);

- strumenti in osso-corno (punteruoli, aghi, arponi);

- modelli di strutture insediative in scala o a grandezza naturale.


galleria immagini
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Creative Commons License

~ƒm
Home | Chi siamo | La ricerca sperimentale | La divulgazione scientifica | La didattica | Links | E-Mail
^
^