Artigianato dell' Età del Bronzo
La collezione presentata, in fase di costante ampliamento, è costituita da
- forme vascolari ceramiche rappresentative dei principali contesti italiani ed europei;
- fittili (vaghi di collana, pesi da telaio, fusaiole, crogioli e ugelli relativi ai processi di fusione);
- oggettistica cultuale;
- industria litica in selce, ossidiana (punte, cuspidi, lame, elementi di falcetto, ecc...);
- matrici in pietra e terracotta refrattaria
- armi e utensili immanicati in selce, bronzo, osso (spade, asce, pugnali, coltelli, falcetti);
- modelli di strutture insediative in scala o a grandezza naturale.
- La manifattura ceramica ( vasellame domestico, statuaria) è curata da R. Deriu;
- i manufatti in metallo e i supporti ceramici per la metallurgia sono stati realizzati da A. Rossi;
- i manufatti in selce sono stati realizzati da E. Occhini, R. Deriu, A. Rossi.