Gesti Ritrovati - Home Page
  Home Page
  La Ricerca Sperimentale
Esperienze e progetti
Riproduzioni di originali
 
(Ri)costruzione in scala 1:20 di un laboratorio artigianale etrusco (V° sec. a.C.) (Museo Diffuso del Fiume Mincio - Governolo, Mn)
Riproduzione sperimentale di pendagli in bronzo (VII sec. a. C.) (Forano, Ri - 16/05/'10)
Cottura sperimentale di manufatti cultuali della civiltà sabina e laziale (X-IX sec. a. C.) (Forano, Ri - 16/05/'10)
Produzione sperimentale di idoli della cultura morava a Ceramica dipinta (Boemia e Moravia)
Realizzazione sperimentale della Dea su trono di Chatal Huyuk (Anatolia Centrale)
Realizzazione sperimentale della Dea di Dolni Vestonice (Moravia)
Realizzazione sperimentale del santuario neolitico di Zarkou (Larissa, Tessaglia)»
Produzione sperimentale di bronzetti votivi dell'età del Ferro (VI sec. a. C.)
Il vaso a trottola
Il bicchiere "portauovo"
Produzione sperimentale di vasellame da mensa etrusco-padano conservate al Parco Archeologico del Forcello (Bagnolo San Vito, Mn)
Ceramica etrusca: il bucchero padano
Ceramica etrusco-padana
Modello didattico di fornace etrusca (V° sec. a. C.)
Il guerriero celta
Il vaso che cammina
Modello didattico di fornace celtica (II° sec. a. C.)
ceramica celtica
Lavorare al telaio preistorico
Riproduzioni sperimentali conservate presso il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola (Centro Visite “Rifugio Carnè” – Brisighella)
Artigianato dell' Età del Bronzo
Riproduzione sperimentale di una fornace celtica di tradizione mediterranea (Museo di Monterenzio, Bo - agosto 2005 )
La piccola “dea madre” emersa dalle acque
Artigianato neolitico
Costruire e utilizzare una lucerna di 2000 anni fa
  La Divulgazione Scientifica
  La Didattica
  Chi siamo
Links

Gesti Ritrovati

Progetti di Archeologia Sperimentale

tel. 346.8535529

[email protected]

Il progetto "Gesti Ritrovati" è membro di EXARC

EXchange on Archaeological Research and Communication

EXchange on Archaeological Research and Communication
Home/ La ricerca sperimentale/ Riproduzioni di originali/
  pagine correlate:
» Artigianato neolitico
» La piccola “dea madre” emersa dalle acque
» Realizzazione sperimentale della Dea su trono di Chatal Huyuk (Anatolia Centrale)
» 27-28/02/'10: Workshop sulla tecnologia ceramica in epoca preistorica (Faenza, Ra)
» Tecniche di produzione di manufatti cultuali fittili: dai dati archeologici alla verifica sperimentale (Faenza, Ra)
» Sperimentazioni sull'origine e lo sviluppo della tecnologia ceramica (Istit.Stat.d'Arte per la ceramica "G.Ballardini" - Faenza, Ra)
» 6-7/02/'10: Workshop sulla tecnologia ceramica in epoca preistorica (Faenza, Ra)
» 27-28/02/'10: Workshop sulla tecnologia ceramica in epoca preistorica (Faenza, Ra)
Realizzazione sperimentale del santuario neolitico di Zarkou (Larissa, Tessaglia)
Il culto della Dea Uccello(Cultura Dimini - Fase Tsangli. Periodo iniziale del V° millennio a. C.)
Click per ingrandire
Click per ingrandire
Click per ingrandire

Questo modello è stato rinvenuto sotto il pavimento di fondazione di una casa-santuario. L'opera rispecchia le principali caratteristiche del santuario dell'Europa antica. La struttura è composta da due sale: una dedicata allo svolgimento del culto, mentre l'altra, contenente un forno, è preposta alla preparazione del pane sacro offerto alla Dea Uccello.

La replica del modellino e delle statuette è stata eseguita impiegando argille naturali addizionate con sabbie fini. La cottura è stata realizzata in fossa a fuoco diretto.

Gallis, K.J. 1985 - A Late Neolithic Foundation Offering From Thessaly, Antiquity 59, 20 -23.

Marija Gimbutas, Il linguaggio della Dea, 1989.


galleria immagini
Click per ingrandire Click per ingrandire
Creative Commons License

~ƒm
Home | Chi siamo | La ricerca sperimentale | La divulgazione scientifica | La didattica | Links | E-Mail
^
^