Gesti Ritrovati - Home Page
  Home Page
  La Ricerca Sperimentale
Esperienze e progetti
 
COS'E' L'ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE?
Archeologia sperimentale nei Gesti Ritrovati
Cotture Notturne
27/09/'11 - Buon successo per il primo open-day dell'Archeologia a Solarolo (Ra)
Workshop sulle tecniche di produzione delle “veneri” neolitiche
Prime tracce dell'uomo nel territorio faentino: nuovi dati sul popolamento nel Paleolitico
Attività sperimentale sulla concia della pelle in età preistorica (Numana, An)
17/02/'08: Esperimenti di Archeometallurgia (Faenza, Ra)
Estrazione del vasellame dalla fornace celtica (Bundan Celtic Festival, luglio 2006)
Foggiatura di ceramica celtica con il tornio a piede
Caratteristiche strutturali delle fornaci secondo la verifica sperimentale
Riproduzione sperimentale di bucchero padano: la documentazione di riferimento
Capacità termiche dei forni preistorici per ceramica. Primi dati
Rinasce L'"Idromele di Romagna": un progetto di arch-eno-logia sperimentale (Stellata di Bondeno, Fe)
Archeologia sperimentale a Trigallia 2005 (Parco della Pieve di Argenta, Fe)
L'analisi funzionale e la sperimentazione mirata
Ricostruzione sperimentale e utilizzo sistematico di una fornace celtica di tradizione indigena (Faenza, Ra - Novembre 2004)
Marzo 2003: Manifattura e cottura ceramica secondo metodologia neolitica (Faenza, Ra)
Riproduzioni di originali
  La Divulgazione Scientifica
  La Didattica
  Chi siamo
Links

Gesti Ritrovati

Progetti di Archeologia Sperimentale

tel. 346.8535529

[email protected]

Il progetto "Gesti Ritrovati" è membro di EXARC

EXchange on Archaeological Research and Communication

EXchange on Archaeological Research and Communication
Home/ La ricerca sperimentale/ Esperienze e progetti
Esperienze e progetti

Gesti Ritrovati è un gruppo di lavoro coordinato da archeologi laureati e specialisti in preistoria e protostoria, con esperienza concreta di scavo e una formazione culturale umanistica e scientifica. Gesti ritrovati è impegnata in progetti di ricerca e di consulting con enti pubblici (musei, parchi archeologici, scuole) e privati (associazioni culturali) nell'ambito della divulgazione scientifica.

LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTA SEZIONE SONO DI PROPRIETA' DELL'AUTORE

in questa sezione...
 »

COS'E' L'ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE?

 »

Archeologia sperimentale nei Gesti Ritrovati

 »

Cotture Notturne

 »

27/09/'11 - Buon successo per il primo open-day dell'Archeologia a Solarolo (Ra)

 »

Workshop sulle tecniche di produzione delle “veneri” neolitiche

 »

Prime tracce dell'uomo nel territorio faentino: nuovi dati sul popolamento nel Paleolitico

 »

Attività sperimentale sulla concia della pelle in età preistorica (Numana, An)

 »

17/02/'08: Esperimenti di Archeometallurgia (Faenza, Ra)

 »

Estrazione del vasellame dalla fornace celtica (Bundan Celtic Festival, luglio 2006)

 »

Foggiatura di ceramica celtica con il tornio a piede

 »

Caratteristiche strutturali delle fornaci secondo la verifica sperimentale

 »

Riproduzione sperimentale di bucchero padano: la documentazione di riferimento

 »

Capacità termiche dei forni preistorici per ceramica. Primi dati

 »

Rinasce L'"Idromele di Romagna": un progetto di arch-eno-logia sperimentale (Stellata di Bondeno, Fe)

GUSTI RITROVATI: l'idromele celtico ritrova il suo antico sapore nella ceramica sperimentale di Gesti Ritrovati...

 »

Archeologia sperimentale a Trigallia 2005 (Parco della Pieve di Argenta, Fe)

Rivive un atelier per ceramiche di 2200 anni fa

 »

L'analisi funzionale e la sperimentazione mirata

sperimentare con la selce

 »

Ricostruzione sperimentale e utilizzo sistematico di una fornace celtica di tradizione indigena (Faenza, Ra - Novembre 2004)

 »

Marzo 2003: Manifattura e cottura ceramica secondo metodologia neolitica (Faenza, Ra)

Agli albori della produzione ceramica

Creative Commons License

~ƒm
Home | Chi siamo | La ricerca sperimentale | La divulgazione scientifica | La didattica | Links | E-Mail
^
^