Capodanno Celtico
L’Associazione Culturale Capodanno Celtico - ONLUS nasce nel fertile humus culturale di una terra che è intrecciarsi di dialetti, di patrimoni culturali linguistici e musicali, di forti tradizioni, di grande e piccola storia.
Da anni opera con l’intento di promuovere, attraversi iniziative culturali gratuite, la riscoperta di una parte della storia politica e culturale della città ancora poco conosciuta.
|
Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza
In virtù del complesso delle raccolte e dei reperti museali che custodisce, molti dei quali di assoluto valore scientifico, il Museo di Scienze Naturali faentino è attualmente l'Istituto scientifico naturalistico più importante e ricco della provincia.
Una recensione su esperienze didattiche realizzate dall'Istituto e Gesti Ritrovati è pubblicata sul notiziario del Sistema Museale della Provincia di Ravenna.
|
Trigallia
Dal 18 al 26 giugno 2005: full immersion nel mondo dei Celti per 9 giorni e 9 notti ininterrotte di festa, con l’emozionante celebrazione del solstizio d’estate (21 giugno) e con tanti nuovi coinvolgenti spettacoli.
In occasione dell'evento Gesti Ritrovati ha ricostruito una fornace celtica funzionante in uso durante l'età di La Tène e curato l'esposizione di manufatti ceramici realizzati sperimentalmente.
|
Teuta Lingones
Secondo l'Associazione Culturale "Teuta Lingones" il modo migliore per diffondere gli aspetti più genuini della cultura celtica è quello di organizzare una vera e propria festa celtica... Il Bundan Celtic Festival!
|
Archaeogate - Il Portale Italiano di Archeologia
Archaeogate è una rivista scientifica on-line diretta dal Prof. Alessandro Roccati, che si occupa di Egittologia, Archeologia Subacquea, Archeologia Classica, I.I.C.E. e sulla quale si possono reperire Informazioni aggiornate su musei, università, missioni archeologiche, collezioni e libri.
|
Medievalis
Medievalis è un portale di rievocazione storica.
Il portale si sta evolvendo, cambio grafico nelle pagine e nuovi servizi - Medievalis si sta preparando ad accogliere artigiani, produttori, rivenditori inerenti al settore permettendo così un punto di incontro tra domanda e offerta tra i più completi in rete.
|
Parco archeologico del Forcello di Bagnolo S.Vito (Mn)
La visita al parco Archeologico del Forcello prevede una parte introduttiva alla storia dell’Etruria padana e dell’abitato del Forcello in particolare. All'esterno si può osservare una ricostruzione di due fornaci funzionanti per la cottura dei vasi, realizzate da Gesti Ritrovati sulla base di testimonianze archeologiche.
|
Adui
Gli Adui si propongono di ricostruire vita e morte, assetto politico e religioso e aspetto bellico di una tribù insubrica. Questa ricostruzione avviene grazie alla ricerca e alla creazione più fedele possibile di oggetti e vestiti dell’epoca, basata sui reperti trovati e presentati nei musei o descritti e illustrati nei saggi.
|
Teuta Lingones Cinghiale Bianco
Il cammino del Teuta Lingones Cinghiale bianco inizia nel 1998 in occasione del primo mitico Trigallia Celtic Festival In quella occasione i membri del nostro gruppo collaborano attivamente agli spettacoli, alle rappresentazioni teatrali, ai combattimenti e ad altri eventi rievocativi.
|
Rievocare
Il primo Portale italiano e l’unico Periodico cartaceo
ad occuparsi di Rievocazione Storica dalla preistoria al XX secolo.
|
Archeomedia
ArcheoMedia è una rivista archeologica ad abbonamento gratuito, dedicata alle persone che si interessano di archeologia.
La redazione è formata da soci Mediares Sc, Società di Servizi per la Cultura, con il supporto di "collaboratori esterni".
ArcheoMedia è uno strumento di aggiornamento sulle novità archeologiche (scoperte e ritrovamenti, libri, CD-Rom e video, apertura di musei e parchi, studi e ricerche, mostre e convegni, beni da salvare. ecc.
|
GESTI RITROVATI - EXARC MARKETPLACE
|
Anthropos
Anthropos è nato nell'aprile 2003 per essere una comunità di studiosi e appassionati di antropologia, sia fisica che culturale. Il sito nasce dall'esigenza di studenti ed ex-studenti di avere un punto di ritrovo sul web per lo scambio di informazioni ed esperienze.
|
Edizioni Età dell'Acquario
Sono passati quindici anni dal ritrovamento. Ötzi è stato auscultato, radiografato, esaminato, analizzato. Ha svelato alcuni segreti sulla sua vita quotidiana. Ma si è tenuto per sé la cosa fondamentale: il mistero della sua scomparsa.
Soprattutto, ha seminato la morte in sette riprese. Sette vittime che hanno un solo punto in comune, quello di essersi avvicinati, in un momento o nell’altro, al corpo mummificato. Una vera maledizione.
|
Sistema Museale della Provincia di Ravenna
Il Sistema Museale della Provincia di Ravenna nasce nel novembre 1997 con l'intento di promuovere e valorizzare il ricco e differenziato patrimonio museale presente sul territorio provinciale, ponendo particolare attenzione alle realtà museali di piccole dimensioni.
|
La Porta del Tempo
La Porta del Tempo nasce nel 2002 per volontà di un gruppo di amici conosciutisi in rete. Se agli inizi poteva sembrare solo un progetto ambizioso, il sito si è negli anni trasformato in un portale con migliaia di news, articoli e testi in materia archeologica e storica, immediatamente fruibili per appassionati e studiosi.
|
Archeonews
Mensile di informazione economica per l'archeologia e i beni culturali.
|
eFormaMentis
Il più completo Portale Multilingue dedicato alla Formazione, Corsi, Master, Università, Corsi Informatica, Corsi Web Design, Corsi Web Master, Corsi Lingue, ...
Corsi - Master - Università
|
Confederazione Italiana Archeologi
La Confederazione Italiana Archeologi promuove la figura professionale dell'archeologo attraverso un'azione finalizzata a sensibilizzare le Istituzioni, le Organizzazioni Sindacali, le Associazioni di Categoria ed ogni soggetto interessato.
|
Associazione Culturale Terra Taurina
Terra Taurina, è un'associazione culturale, apolitica ed aconfessionale, che si propone tramite pubblicazioni, serate d'approfondimento e manifestazioni di rievocazione storica di salvaguardare e divulgare il patrimonio storico, archeologico, linguistico, tradizionale e artistico del territorio piemontese e valdostano ricercando quei legami con le nostre radici più antiche e i valori più profondi.
|
Anzola prima dell'Emilia
Il progetto presentato in questo sito è un interessante tentativo che mira a restituire alla memoria locale una porzione significativa della sua storia più antica...la vita di un villaggio di 3000 anni fa...
|
EXARC
Dal febbraio 2008 Gesti Ritrovati è membro di EXARC, il network europeo cosituito dalle più importanti realtà europee nel campo dell'archeologia sperimentale.
|
Percorsi di archeologia
PercorsidiArcheologia.it è un portale che raccoglie articoli e
notizie di archeologia. Il sito è uno strumento di informazione e
divulgazione e un punto di incontro tra archeologi, studenti e
appassionati.
|
Terra Dacica Aeterna
L'associazione rumena Terra Dacica Aeterna si occupa di ricostruire aspetti della vita militare e quotidiana delle popolazioni daciche e romane.
|
Museo della Preistoria
Attraverso innovativi criteri espositivi illustra la storia più antica del territorio bolognese orientale. Le ricostruzioni dell’uomo Erectus nella sala degli Antenati e delle grandi faune dell’ultimo periodo glaciale offrono uno straordinario spaccato della vita e degli ambienti succedutisi nella preistoria.
|
La mia Preistoria
Un interessante sito ricco di testimonianze che spaziano dalla geologia alla preistoria, dall'antropologia all'archeologia sperimentale...
|
Grande Portale
|
Antichi Cammini
L'Associazione Antichi Cammini si occupa di progettazione e realizzazione di percorsi educativi e di animazione storico ambientali finalizzati a promuovere reali cambiamenti nel nostro modo di vedere l’ambiente in cui viviamo.
|
Museo Gallo-Romano di Tongeren (Be)
Gesti Ritrovati ha realizzato per il museo di Tongeren un video sulla manifattura della ceramica etrusca, proiettato nel corso dell'esposizione temporanea: "The Etruscans: una storia particolare".
|