|
pagine correlate: |
» |
30/04/'07 - Il funzionamento delle fornaci etrusco-padane (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo S. Vito, Mn) |
» |
7/07/'07 - Vasi di Notte - cottura notturna di vasellame etrusco (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo S. Vito, Mn) |
» |
17/7/'06 - Ricostruzione sperimentale e dimostrazione funzionale di fornaci etrusco-padane per la cottura della ceramica (Parco Archeologico del Forcello, Mn) |
» |
Modello didattico di fornace etrusca (V° sec. a. C.) |
» |
Riproduzione sperimentale di bucchero padano: la documentazione di riferimento |
» |
19/05/'07 - Riproduzione sperimentale di bucchero padano: I° test di cottura (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo S. Vito, Mn) |
» |
Produzione sperimentale di vasellame da mensa etrusco-padano conservate al Parco Archeologico del Forcello (Bagnolo San Vito, Mn) |
» |
29/03/'08: cottura sperimentale di vasellame etrusco-padano (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo S. Vito, Mn) |
| |
30/04/'07 - 29/03/'08: Corso formativo in archeologia sperimentale riservato agli operatori didattici del Parco Archeologico del Forcello (Mn)
a cura di Roberto Deriu
Il corso di formazione è suddiviso in due moduli, necessari per l’apprendimento delle tecniche corrette di utilizzo funzionale dell’impianto etrusco-padano per la cottura della ceramica ricostruito al Parco Archeologico del Forcello (Bagnolo S. Vito, Mantova).
I° MODULO
Sperimentazione delle potenzialità fondamentali dell’impianto*
Obiettivi:
1)Produzione di una documentazione sperimentale di riferimento per le attività didattiche relative all’impianto.
2)Formazione preliminare all’utilizzo dell’impianto da parte degli operatori.
1° Incontro (30/4/’07): analisi delle caratteristiche dell’impianto di cottura. Estrazione del vasellame cotto dalla fornace grande (il 14/10/06). Pianificazione delle operazioni di ripristino strutturale. Esercitazioni a carico degli operatori didattici.
Durata: 6 ore
2° Incontro (7/7/’07): evento di cottura presso la fornace piccola (cottura riducente). Esercitazioni pratiche a carico degli operatori didattici: esercitazioni sulla realizzazione e l’utilizzo dei portelli mobili presso la fornace grande.
Durata: 10 – 12 ore
3° Incontro (11/7/'07): estrazione del vasellame dalla fornace piccola. Individuazione e pianificazione delle operazioni di ripristino a carico degli operatori didattici.
Durata: 3 ore
4° Incontro (29/03/'08): Evento di cottura presso la fornace grande (cottura ossidante). Esercitazioni a carico degli operatori didattici.
Durata: 10 – 12 ore
Esame della documentazione rilevata; profili termici di cottura in rapporto alla tecnica impiegata/impostazione e progettazione di strategie di perfezionamento delle tecniche di cottura e di potenziamento dell’impianto.
*Le suddette operazioni sperimentali sono curate da Gesti Ritrovati con la partecipazione degli operatori, la cui presenza è richiesta per l’intera durata di ogni incontro.
II° MODULO
Obiettivo:
Verifica pratica delle cognizioni acquisite da parte degli operatori attraverso la definizione di un evento di cottura organizzato e condotto dagli operatori didattici (monitoraggio operativo a cura di Gesti Ritrovati).