20-22/07/'07 - Tecniche di panificazione sperimentale (Parco Golenale della Rocca Possente - Stellata di Bondeno, Fe)
La produzione di pane e focacce nel villaggio celtico del Teuta Lingones - III° Bundan Celtic Festival: 20/21/22 Luglio 2007 d. C.
In occasione del Bundan Celtic Festival gli archeologi sperimentalisti di Gesti Ritrovati e Cave Panem hanno progettato e allestito dimostrazioni sperimentali sulle strategie di panificazione in uso presso una comunità celtica, nella piena età del Ferro.
Nel corso delle sperimentazioni sono stati collaudati due differenti metodi di panificazione, a seconda del tipo di prodotto. Gli impasti sono stati realizzati esclusivamente con farina macinata a pietra, con la quale è stato preparato anche il lievito madre. Per la cottura delle focacce sono state impiegate teglie circolari in ceramica, rialzate dalla brace tramite grossi ciottoli e frammenti di concotto, in funzione di alari.
Per la cottura del pane, decisamente più complessa, è stato realizzato, nei giorni precedenti al festival, un piccolo forno a cupola, impostato su una fondazione di ciottoli rivestiti con argilla, costituendo così un piano di cottura ottimale.
La costruzione del forno ha richiesto circa 3 giorni di lavoro, con l' impiego di circa due quintali di impasto argilloso.
L'installazione è stata attivata durante le tre giornate del festival, con vari momenti di divulgazione rivolti al pubblico, offrendo agli intervenuti assaggi delle pietanze prodotte. Il quadro delle sperimentazioni è stato integrato con la preparazione di zuppe di legumi in paioli di rame, servendo le portate in ciotole ceramiche prodotte sperimentalmente. I cibi sono stati accompagnati con Idromele di Romagna, prodotto secondo l’antico metodo della fermentazione e con 7 mesi di stagionatura.
Documentazione fotografica: Roberto Deriu, Andrea Peverati, Diego Zaniboni, Walter Vinci