8-9/05/'07: II° Corso formativo per archeotecnici (Parco Archeologico delle Palafitte di Fiavè, Tn): esperimenti di cottura a fuoco diretto
In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia Autonoma di Trento
Con interventi di:
Dr. Massimo Saracino – archeologo esperto in archeologia della produzione ceramica e archeometria
Dr. Roberto Deriu – archeologo esperto in archeologia sperimentale della ceramica
Attività di laboratorio presso l’Istituto delle Arti A. Vittoria, A. F. Bonporti:
1) Recupero delle argille naturali all’interno della nicchia ecologica del sito di Fiavè;
2) Decantazione e preparazione degli impasti argillosi da utilizzare nella fase successiva;
3) Modellazione di forme dell’orizzonte Fiavè 6 (Bronzo recente) utilizzando diversi tipi di impasto smagriti con differenti tipologie di inclusi;
4) Realizzazione di stampi in legno con la collaborazione del docente Gianluca Pasquali del Laboratorio di Architettura ed Arredamento;
5) Trattamento delle superfici vascolari (lisciatura e/o steccatura);
6) Prove di cottura in fossa e all’aperto (inidicativamente presso l’area archeologica di Fiavè, 5-9 maggio 2007) con partecipazione attiva degli studenti nelle giornata del 8 e 9 maggio;
7) Analisi di caratterizzazione mineralogica, petrografica e chimica sui manufatti realizzati e analisi statistiche varie;
8) Presentazione al pubblico in data ed occasioni da stabilire in comune accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia Autonoma di Trento (eventuale mostra c/o l’area archeologica SASS o c/o l’Istituto delle Arti A. Vittoria, A. F. Bonporti).
Responsabile scientifico:
- Dr. Paolo Bellintani
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia Autonoma di Trento
[email protected]
In collaborazione con:
- Prof. Primo Micarelli, prof. Gianluca Pasquali, prof.ssa Gabriella Parisi, prof.ssa Cecilia Pontara (Istituto delle Arti A. Vittoria, A. F. Bonporti di Trento);
- Servizi didattici della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia Autonoma di Trento
Documentazione fotografica: Ornella Michelon, Massimo Saracino, Roberto Deriu