Gesti Ritrovati - Home Page
  Home Page
  La Ricerca Sperimentale
  La Divulgazione Scientifica
Archeologia sperimentale per musei e istituzioni
 
Gesti Ritrovati al Bundan 2014 (Stellata di Bondeno, Fe)
Archeologia sperimentale "dalla preistoria all'età dei metalli" (Riserva Naturale dell'Abbadia di Fiastra, Mc)
Gesti Ritrovati al Paleofestival 2014 (Museo del Castello di S. Giorgio, La Spezia)
Grotte e speleologi nella Vena del Gesso romagnola (Museo Civico di Scienze Naturali "Malmerendi", Faenza - Ra)
Gesti Ritrovati al IX Bundan 2013 (Stellata di Bondeno - Fe)
Corso formativo di ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE E DIDATTICA DELLE TECNOLOGIE PRIMITIVE(Museo di Scienze Naturali "Malmerendi", Faenza - Ra)
Laboratori didattico-sperimentali al Museo di Scienze Naturali "Malmerendi" (Faenza, Ra)
Riproduzione sperimentale di un corredo funerario villanoviano (Museo della Preistoria "L. Donini" San Lazzaro di Savena - Bo)
Corso formativo in ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE (Solarolo, Ra - scavi di via Ordiere)
Giornata di Archeologia Sperimentale agli scavi del villaggio dell’Età del Bronzo (Solarolo, Ra)
PALEOFESTIVAL VI (Museo del Castello di San Giorgio, La Spezia)
Laboratorio di Archeologia Sperimentale a Solarolo (Ra) - La fusione del bronzo
24-25/9/'11 - "ARTETRUSCA": modellazione, cottura e utilizzo della ceramica presso gli Etruschi (Parco Archeologico del Forcello, Mn)
II° Laboratorio di Archeologia Sperimentale presso il sito archeologico di via Ordiere (Solarolo, Ra)
Accensione del fuoco per la cottura dell'argilla con materiali e tecniche diffusi nell'età del Bronzo (Solarolo, Ra)
I° Laboratorio di Archeologia Sperimentale presso il sito archeologico di via Ordiere (Solarolo, Ra)
Dalla Preistoria all'Età dei Metalli IV (Riserva Naturale Statale Abbadia di Fiastra, Mc)
Laboratorio di Archeologia Sperimentale sulla produzione ceramica nell'età del Bronzo (Solarolo, Ra)
28 - 29/05/2011 - Gesti Ritrovati al V° Paleofestival (Museo del Castello di San Giorgio - La Spezia)
Realizzazione sperimentale di una copertura amovibile per le fornaci etrusche (Parco di Archeologia Sperimentale del Forcello - Bagnolo S. Vito - Mn)
Dalla Preistoria all'Età dei Metalli III (Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, Mc)
Gesti Ritrovati al Paleofestival 2010 (Museo del Castello di San Giorgio, La Spezia)
I Sabini…La Vita…Il Territorio: Archeologia sperimentale e Didattica (Forano loc. Ripe, Ri)
17-19/07/'09 - Gesti Ritrovati al V° Bundan Celtic Festival (Stellata di Bondeno, Fe)
11/07/'09 - Fuochi sotto le Stelle (II): dalla fornace...alla tavola! (Parco Archeologico del Forcello, Mn)
14/06/'09 - Dalla Preistoria all'Età dei Metalli II (Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, Mc)
14/06/'09 - DomenicArcheologica (Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, Brisighella, Ra)
16-17/5/'09 - La Notte dei Musei - Fornaci sotto le Stelle (Parco Archeologico del Forcello, Mn)
19/04/'09 - L'Arte del vasaio: dalla modellazione alla cottura dei recipienti ceramici etruschi (Parco Archeologico del Forcello, Mn)
4/01/'09 - Sopravvivere nella Preistoria II (Museo Donini, San Lazzaro di Savena, Bo)
23/11/'08 - Sopravvivere nella Preistoria I (Museo Donini, San Lazzaro di Savena, Bo)
27/09/'08 - Apertura della fornace etrusca (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo S. Vito, Mn)
19/09/'08 - Paleotéchne Laboratori di Archeologia sperimentale e Tecnologia primitiva (Anzola dell'Emilia, Bo)
18-20/07/'08 - IV° Bundan Celtic Festival (Parco Golenale della Rocca Possente, Stellata di Bondeno, Fe)
10/08/'08 - Fuochi sotto le Stelle (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo S. Vito, Mn)
15/06/'08 - Workshop di Archeologia sperimentale (Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, Ra)
2/06/'08 - Dalla Preistoria all'Età dei Metalli (Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, Mc)
26/04/'08 - Laboratorio di Antropologia Sperimentale (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo San Vito, Mn)
29/03/'08: cottura sperimentale di vasellame etrusco-padano (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo S. Vito, Mn)
8-9/03/'08: Workshop di Archeologia sperimentale (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo S. Vito, Mn)
30/11/'07: IV° Incontro di formazione per archeotecnici. Rifinitura e decorazione dei manufatti (Centro S. Teodoro, Parco Regionale di Monteveglio, Bo)
21/11/'07: III° Incontro di formazione per archeotecnici. Tecniche di foggiatura e prime rifiniture dei manufatti (Centro S. Teodoro, Parco Regionale di Monteveglio, Bo)
14/11/'07: II° Incontro di formazione per archeotecnici. Collaudo delle risorse argillose e prove d'impastamento (Centro S. Teodoro, Parco Regionale di Monteveglio, Bo)
20-22/07/'07 - Tecniche di panificazione sperimentale (Parco Golenale della Rocca Possente - Stellata di Bondeno, Fe)
7/11/'07: I° Incontro di formazione per archeotecnici. Estrazione del minerale argilloso (Centro S. Teodoro, Parco Regionale di Monteveglio, Bo)
Agosto 2007: Corso formativo sulla tecnologia ceramica nel Neolitico (Parco Archeologico Villaggio Neolitico di Travo, Pc)
7/07/'07 - Vasi di Notte - cottura notturna di vasellame etrusco (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo S. Vito, Mn)
19/05/'07 - Riproduzione sperimentale di bucchero padano: I° test di cottura (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo S. Vito, Mn)
20/04 - 24/05/'07: Archeologia sperimentale e didattica (Parco Archeologico Villaggio Neolitico di Travo, Pc)
30/04/'07 - Il funzionamento delle fornaci etrusco-padane (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo S. Vito, Mn)
8-9/05/'07: II° Corso formativo per archeotecnici (Parco Archeologico delle Palafitte di Fiavè, Tn): esperimenti di cottura a fuoco diretto
30/04/'07 - 29/03/'08: Corso formativo in archeologia sperimentale riservato agli operatori didattici del Parco Archeologico del Forcello (Mn)
21-23/07/'06 - Archeologia sperimentale al "Bundan": ricostruzione e sperimentazione funzionale della fornace celtica bifocolare (Parco Golenale della Rocca Possente - Stellata di Bondeno, Fe)
Un'area didattica per le tecnologie primitive (Centro S. Teodoro, Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio, Bo)
17/7/'06 - Ricostruzione sperimentale e dimostrazione funzionale di fornaci etrusco-padane per la cottura della ceramica (Parco Archeologico del Forcello, Mn)»
30/09 - 8/10/'05:il Forno degli Eroi a Taurinobrigas (Pecetto, To)
2-3/10/'04: Terra Taurina e Gesti Ritrovati. "Il ferro degli eroi" (Pecetto, To)
Archeologia del Vino e della Vite
Manifattura e cottura sperimentale di ceramica celtica (Pecetto, To)
Conferenze e incontri di archeologia preistorica
  La Didattica
  Chi siamo
Links

Gesti Ritrovati

Progetti di Archeologia Sperimentale

tel. 346.8535529

[email protected]

Il progetto "Gesti Ritrovati" è membro di EXARC

EXchange on Archaeological Research and Communication

EXchange on Archaeological Research and Communication
Home/ La divulgazione scientifica/ Archeologia sperimentale per musei e istituzioni/
  pagine correlate:
» Riproduzione sperimentale di bucchero padano: la documentazione di riferimento
» 30/04/'07 - Il funzionamento delle fornaci etrusco-padane (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo S. Vito, Mn)
» 19/05/'07 - Riproduzione sperimentale di bucchero padano: I° test di cottura (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo S. Vito, Mn)
» Modello didattico di fornace etrusca (V° sec. a. C.)
» 7/07/'07 - Vasi di Notte - cottura notturna di vasellame etrusco (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo S. Vito, Mn)
» Cotture Notturne
» 30/04/'07 - 29/03/'08: Corso formativo in archeologia sperimentale riservato agli operatori didattici del Parco Archeologico del Forcello (Mn)
17/7/'06 - Ricostruzione sperimentale e dimostrazione funzionale di fornaci etrusco-padane per la cottura della ceramica (Parco Archeologico del Forcello, Mn)
Click per ingrandire
Click per ingrandire
Click per ingrandire

La ricostruzione dell’impianto è stata realizzata nei mesi di luglio-ottobre 2006, presso il Parco Archeologico del Forcello (Bagnolo San Vito, Mn), sorto intorno ai resti di un importante abitato etrusco di VI-IV sec a. C. Gli scavi archeologici condotti nel sito dal 1981, con la direzione scientifca del prof. R. C. de Marinis, hanno rivelato una complessa sequenza stratigrafica, articolata in otto fasi insediative principali. All'interno dell'area indagata non sono emerse, almeno fino ad ora, strutture riferibili a fornaci per ceramica. Per questo motivo i dati fondamentali necessari alla ricostruzione sono stati ricavati dallo studio di un impianto specializzato individuato a Pian di Misano (Marzabotto, Bo), altro centro etrusco-padano di notevole rilevanza, la cui area per la lavorazione della ceramica risulta ad oggi la meglio conosciuta e completa in ambito etrusco. In particolare si è scelto di basare la ricostruzione su un impianto particolarmente ben conservato nelle strutture di fondazione, emerso durante gli scavi condotti nel 1992-'93 dal Dipartimento di Archeologia dell' Università di Bologna .
Questo riferimento è stato ulteriormente avvalorato dal fatto che Marzabotto è un sito etrusco-padano (vedi distribuzione dei siti etrusco-padani nella cartina) in fase cronologica con l'abitato etrusco del Forcello e caratterizzato dalla medesima produzione ceramica.

L'impianto è formato da due fornaci verticali posizionate perpendicolarmente tra di loro, e contrapposte a due vani che ospitavano il fuochista durante l'azione di cottura. Entrambe le fornaci sono dotate di un tunnel per l'addizione del combustibile e di un piano forato che, oltre a sostenere il vasellame, permette il passaggio del calore dalla camera di combustione posta alla stessa quota del tunnel, alla camera di cottura, posta sopra il piano forato e sigillata dalla cupola. Entrambi i forni presentano interessanti particolarità tecniche riscontrate archeologicamente: l'imboccatura del tunnel è rinforzata dall'orlo di un vaso rotto, secondo una prassi attestata in altri siti padani coevi al Forcello (Marzabotto, Oppeano, ecc...); inoltre le strutture sono provviste di portelli mobili atti all'introduzione e all'estrazione del vasellame. Tale accorgimento, impiegato già da alcuni anni in seguito alle necessità operative suggerite dalla ripetizione degli episodi produttivi, trova riscontro in alcune tavolette in terracotta dipinta (pinakes) di V sec. a.C. Il Parco è stato inaugurato ufficialmente venerdì 29 settembre 2006, alla presenza delle autorità e della stampa. Sabato 30 settembre il Parco è stato aperto al pubblico, e sono stati attivati laboratori didattici per bambini e dimostrazioni di archeologia sperimentale per adulti, che saranno in programmazione per tutto il mese di ottobre.

All'interno del sito del Parco Archeologico del Forcello, nella sezione Archeologia sperimentale, è pubblicato un accurato reportage sulle fasi di costruzione dell'impianto sperimentale.

Ideazione e realizzazione: Roberto Deriu
Collaborazione tecnica: Carlo Piancastelli
Pannelli didattici:Tommaso Quirino, Anna Consonni
Documentazione fotografica: Rino Deriu, Maria Riccò, Savia Ciuffreda


galleria immagini
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Creative Commons License

~ƒm
Home | Chi siamo | La ricerca sperimentale | La divulgazione scientifica | La didattica | Links | E-Mail
^
^