Riolo Terme (Ra): 55° Sagra provinciale dell'uva-La battaglia fra celti e romani per il possesso del nettare degli dei
Idromele e vino d'uva a confronto
In occasione di quest'evento Gesti Ritrovati ha proposto al pubblico la degustazione di Idromele di Romagna all'interno di un '"osteria celtica" appositamente ricostruita.
La struttura nasce dal progetto di Francesco Martelli, l'ingegnere "celtizzato" di Gesti Ritrovati che, con piglio tirannico e ritmi di lavoro disumani è riuscito a compiere l'opera a tempo di record, stoltamente coadiuvato da un'inesauribile scorta di birra e, più raramente, dagli increduli membri del gruppo.
L'osteria è realizzata con pali di castagno e cannarella di Comacchio, ed è studiata per essere montata e smontata agilmente (circa un'ora), in contesti di breve permanenza. Anche in questo caso i bicchieri utilizzati per la degustazione sono stati cotti nel nostro forno celtico faentino.
All'interno della Rocca della città si è svolta poi una degustazione guidata tra i produttori di idromele e il vino d'uva prodotto dai Celti e, natuaralmente, è stato presentato anche il nostro Idromele di Romagna, che ha riscosso ampi consensi da parte degli inebriati fruitori...
Equipe Gesti Ritrovati:
Progettazione dell'"osteria": Francesco Martelli
Cottura bicchieri e tetto in cannarella: Roberto Deriu, Carlo Piancastelli
Carpenteria: Francesco Martelli, Gaspare Scardovi, Paolo Deriu
Fotografie: Roberto Deriu, Cesare Corticelli