Gesti Ritrovati - Home Page
  Home Page
  La Ricerca Sperimentale
  La Divulgazione Scientifica
Archeologia sperimentale per musei e istituzioni
Conferenze e incontri di archeologia preistorica
 
Workshops di Archeologia/Antropologia Sperimentale
Tecniche di produzione di manufatti cultuali fittili: dai dati archeologici alla verifica sperimentale (Faenza, Ra)
Sperimentazioni sull'origine e lo sviluppo della tecnologia ceramica (Istit.Stat.d'Arte per la ceramica "G.Ballardini" - Faenza, Ra)
27-28/02/'10: Workshop sulla tecnologia ceramica in epoca preistorica (Faenza, Ra)
6-7/02/'10: Workshop sulla tecnologia ceramica in epoca preistorica (Faenza, Ra)
L'Archeologia Sperimentale come metodo di ricerca e divulgazione (Solarolo, Ra)
7 - 11/10/2009 - 8th liveARCH conference: The Dialogue of Knowledge - Problems and perspectives of Archaeological Open Air Museums and experimental archaeology in Europe (Százhalombatta, Hungary)
26/09/2009 - Inaugurazione Mostra - "Fuochi sotto le stelle" - Uno spaccato di vita etrusca restituito dall'Archeologia Sperimentale (Parco Archeologico del Forcello, Mn)
30/5/'09 - Paleofestival IV (Museo del Castello di San Giorgio, La Spezia)
26/3/'09 - I° Forum Europeo dei Musei Archeologici Open Air (Modena, 26 - 27 marzo 2009)
Dic. 2008/feb. 2009: Gli scavi di Castelfranco Emilia presso il Forte Urbano (Castelfranco Emilia, Mo)
Idromele:la bevanda alcolica più antica del mondo (Torriana, RN)
17/05/'08: Paleofestival III (Museo del Castello di S. Giorgio, La Spezia)
Luceltica ’08: Workshop sulla tecnologia della ceramica celtica - per adulti (Faenza, Ra)
Arte e simbologia nell’Europa del Paleolitico Superiore (Museo di Erba, Co)
12/05/'07: Paleofestival II (Museo del Castello, La Spezia)
Corsi formativi in archeologia sperimentale (Faenza, Ra)»
Riolo Terme (Ra): 55° Sagra provinciale dell'uva-La battaglia fra celti e romani per il possesso del nettare degli dei
Arte e simbologia nell'Europa del Paleolitico Superiore
Il colore e la pittura nella preistoria
  La Didattica
  Chi siamo
Links

Gesti Ritrovati

Progetti di Archeologia Sperimentale

Via Gallo Marcucci, 6 - 48018 Faenza (RA)

P.IVA 02262330398

tel. 346.8535529 - [email protected]

Il progetto "Gesti Ritrovati" è membro di EXARC

EXchange on Archaeological Research and Communication

EXchange on Archaeological Research and Communication
Home/ La divulgazione scientifica/ Conferenze e incontri di archeologia preistorica/
Corsi formativi in archeologia sperimentale (Faenza, Ra)
Incontri aperti a tutti
Click per ingrandire
Click per ingrandire
Click per ingrandire

GESTI RITROVATI – progetti di ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE:

LA TECNOLOGIA CERAMICA NELL’ANTICHITA’

Le operazioni di ricerca condotte in questi anni dal nostro gruppo hanno interessato e interessano attualmente diverse classi di materiali, dal legno, alla pietra, alla ceramica. Quest’ultima tecnologia, che rappresenta l’ambito più approfondito dall’attività del gruppo, ha permesso la programmazione di attività formative basate su contesti culturali molto diversificati e caratterizzati.
Gli stages proposti, scaturiscono quindi da solide basi di ricerca pluriennale, e intendono trasmettere le sensazioni straordinarie che si possono provare solo “facendo come si faceva”, ovvero ponendo in primo piano l’emozione di ri-vivere il metodo di realizzazione originario.

I corsi sono aperti a tutti, prevedono un'introduzione di tipo teorico-dimostrativo e un percorso pratico che comprende anche la realizzazione di manufatti che rimangono di proprietà dei partecipanti.
Ogni stage prevede due sessioni di lavoro (due week-end da 16 ore l’uno), una dedicata alla foggiatura e una alla cottura, ma è possibile partecipare anche ad un’ unica sessione a scelta.

Per ogni argomento proposto è previsto
un modulo BASE (per neofiti)
e un modulo AVANZATO (per esperti).

Tra gli argomenti trattati:

1) Ceramica cultuale del Paleolitico.
2) La ceramica domestica e cultuale nel Neolitico.
3) La ceramica nell'età del Bronzo.
4) La ceramica villanoviana.
5) La ceramica etrusco-padana.
6) La ceramica celtica.

Ognuna delle tematiche di sperimentazione sarà affrontata con il supporto di nozioni specifiche di interpretazione del dato archeologico e di storia della produzione artigianale e della cultura materiale. E' possibile organizzare sperimentazioni e approfondimenti anche su contesti culturali specifici a richiesta .

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
dott. Roberto Deriu - [email protected]
346/8535529

Creative Commons License

~ƒm
Home | Chi siamo | La ricerca sperimentale | La divulgazione scientifica | La didattica | Links | E-Mail
^
^