Gesti Ritrovati - Home Page
  Home Page
  La Ricerca Sperimentale
  La Divulgazione Scientifica
Archeologia sperimentale per musei e istituzioni
Conferenze e incontri di archeologia preistorica
 
Workshops di Archeologia/Antropologia Sperimentale
Tecniche di produzione di manufatti cultuali fittili: dai dati archeologici alla verifica sperimentale (Faenza, Ra)
Sperimentazioni sull'origine e lo sviluppo della tecnologia ceramica (Istit.Stat.d'Arte per la ceramica "G.Ballardini" - Faenza, Ra)
27-28/02/'10: Workshop sulla tecnologia ceramica in epoca preistorica (Faenza, Ra)
6-7/02/'10: Workshop sulla tecnologia ceramica in epoca preistorica (Faenza, Ra)
L'Archeologia Sperimentale come metodo di ricerca e divulgazione (Solarolo, Ra)
7 - 11/10/2009 - 8th liveARCH conference: The Dialogue of Knowledge - Problems and perspectives of Archaeological Open Air Museums and experimental archaeology in Europe (Százhalombatta, Hungary)
26/09/2009 - Inaugurazione Mostra - "Fuochi sotto le stelle" - Uno spaccato di vita etrusca restituito dall'Archeologia Sperimentale (Parco Archeologico del Forcello, Mn)
30/5/'09 - Paleofestival IV (Museo del Castello di San Giorgio, La Spezia)
26/3/'09 - I° Forum Europeo dei Musei Archeologici Open Air (Modena, 26 - 27 marzo 2009)
Dic. 2008/feb. 2009: Gli scavi di Castelfranco Emilia presso il Forte Urbano (Castelfranco Emilia, Mo)
Idromele:la bevanda alcolica più antica del mondo (Torriana, RN)
17/05/'08: Paleofestival III (Museo del Castello di S. Giorgio, La Spezia)
Luceltica ’08: Workshop sulla tecnologia della ceramica celtica - per adulti (Faenza, Ra)
Arte e simbologia nell’Europa del Paleolitico Superiore (Museo di Erba, Co)
12/05/'07: Paleofestival II (Museo del Castello, La Spezia)
Corsi formativi in archeologia sperimentale (Faenza, Ra)
Riolo Terme (Ra): 55° Sagra provinciale dell'uva-La battaglia fra celti e romani per il possesso del nettare degli dei
Arte e simbologia nell'Europa del Paleolitico Superiore
Il colore e la pittura nella preistoria»
  La Didattica
  Chi siamo
Links

Gesti Ritrovati

Progetti di Archeologia Sperimentale

Via Gallo Marcucci, 6 - 48018 Faenza (RA)

P.IVA 02262330398

tel. 346.8535529 - [email protected]

Il progetto "Gesti Ritrovati" è membro di EXARC

EXchange on Archaeological Research and Communication

EXchange on Archaeological Research and Communication
Home/ La divulgazione scientifica/ Conferenze e incontri di archeologia preistorica/
Il colore e la pittura nella preistoria
Click per ingrandire
Click per ingrandire
Click per ingrandire

L’uomo ha sempre cercato di dominare il colore e ne ha approfondito progressivamente la conoscenza e l’utilizzo; ma l’impatto suggestivo che le sostanze coloranti presenti in natura produssero per la prima volta agli occhi dei nostri antenati dovette essere sicuramente sconcertante.
32.000 anni fa l’uomo era già in grado non solo di miscelare sostanze coloranti in tavolozze variopinte, ma di produrre disegni artistici impregnati di un realismo e di una dinamicità che non avranno seguito fino all’avvento dell’arte greca classica.

Il pubblico imparerà a riconoscere i pigmenti naturali minerali e vegetali e ad usarli per disegnare secondo le tecniche pittoriche attestate durante l’ultima fase del Paleolitico Superiore (32.000 – 11.000 anni fa).
Si procederà alla preparazione del colore mescolando il pigmento con leganti (grasso animale) e diluenti (acqua) seguendo il metodo dell’epoca; divisi in gruppi, i partecipanti avranno il compito di prepararsi una tavolozza di colori utilizzando supporti in pietra, conchiglie e foglie e di sperimentare le varie tecniche di pittura servendosi allo scopo di ciuffi di pelo (pennelli), carboncini, tamponi naturali, cannucce per la pittura a spruzzo e le dita delle mani. Verrà loro insegnata anche la tecnica a incisione con bulino in selce, utilizzando modelli di strumenti preistorici.
I disegni e le pitture, sperimentate su ciottoli e su lastre in pietra, avranno come stretto modello le raffigurazioni parietali rinvenute nelle principali grotte del Paleolitico francese (Lascaux, Niaux, Chauvet) e italiano (Dalmeri, Paglicci, Romanelli).

Il laboratorio sarà preceduto da una breve introduzione sulla storia della più antica manifestazione artistica umana, corredata da proiezioni di immagini e da dimostrazioni pratiche.

Creative Commons License

~ƒm
Home | Chi siamo | La ricerca sperimentale | La divulgazione scientifica | La didattica | Links | E-Mail
^
^