|
Arte e simbologia nell'Europa del Paleolitico Superiore
LA NASCITA DELL’ARTE “All’alba della storia, quando poco prima del 3000 a.C. cominciarono a sorgere le più antiche civiltà urbane in Mesopotamia e in Egitto e a comparire i primi documenti scritti, tutte le differenti forme di espressione artistica erano già state create ed avevano ormai un lungo passato. L’origine dell’arte risale molto più indietro nel tempo e affonda le radici nei lunghi millenni della preistoria. Di tutte le forme d’arte certamente esistite presso le popolazioni preistoriche, soltanto le arti figurative hanno potuto sopravvivere, e fra queste solo quelle prodotte su supporti durevoli, come la pietra; le altre espressioni artistiche (la musica ad esempio) in assenza di mezzi di trasmissione scritta sono scomparse per sempre. Non sembra un caso che l’arte si manifesti per la prima volta soltanto con l’Homo sapiens sapiens, di tipo anatomicamente moderno, con cui giunge a termine l’evoluzione fisica dell’uomo e giungono a definitiva maturazione i complessi processi cerebrali senza i quali non sarebbero possibili tutte quelle manifestazioni psichiche e intellettive che sono l’essenza della condizione umana: capacità di esprimersi con il linguaggio articolato, di rievocare con l’immaginazione e la fantasia cose, persone, avvenimenti della propria esperienza; cosciente riflessione sulla realtà interiore delle sensazioni, delle idee, dei sentimenti, sul proprio io in rapporto al corpo e alla realtà esterna; capacità di oggettivare i fenomeni spazio-temporali e di creare tra i fenomeni relazioni astratte.” Raffaele C. De Marinis
Attraverso un’ampia panoramica delle grotte e dei ripari più famosi della lontana preistoria europea verranno prese in esame le principali tappe evolutive dell’arte figurativa del Paleolitico Superiore. Avvalendosi delle più moderne teorie scientifiche, si cercheranno di scoprire le motivazioni che spinsero l’uomo anatomicamente moderno a creare per la prima volta dei capolavori dal fascino così enigmatico. Prossimo appuntamento: 28 gennaio 2004, ore 14.15 "Arte e simbologia nell'Europa del Paleolitico Superiore", rel. Elettra Occhini, presso il Municipio del comune di Agrate Brianza (MI), a cura dell'Università del Tempo Libero di Agrate Brianza
|
|
||||||||||||||||||||
![]() |
| |||||||||||||||||||||
|
|