Gesti Ritrovati - Home Page
  Home Page
  La Ricerca Sperimentale
  La Divulgazione Scientifica
Archeologia sperimentale per musei e istituzioni
Conferenze e incontri di archeologia preistorica
 
Workshops di Archeologia/Antropologia Sperimentale
Tecniche di produzione di manufatti cultuali fittili: dai dati archeologici alla verifica sperimentale (Faenza, Ra)
Sperimentazioni sull'origine e lo sviluppo della tecnologia ceramica (Istit.Stat.d'Arte per la ceramica "G.Ballardini" - Faenza, Ra)
27-28/02/'10: Workshop sulla tecnologia ceramica in epoca preistorica (Faenza, Ra)
6-7/02/'10: Workshop sulla tecnologia ceramica in epoca preistorica (Faenza, Ra)
L'Archeologia Sperimentale come metodo di ricerca e divulgazione (Solarolo, Ra)
7 - 11/10/2009 - 8th liveARCH conference: The Dialogue of Knowledge - Problems and perspectives of Archaeological Open Air Museums and experimental archaeology in Europe (Százhalombatta, Hungary)
26/09/2009 - Inaugurazione Mostra - "Fuochi sotto le stelle" - Uno spaccato di vita etrusca restituito dall'Archeologia Sperimentale (Parco Archeologico del Forcello, Mn)
30/5/'09 - Paleofestival IV (Museo del Castello di San Giorgio, La Spezia)
26/3/'09 - I° Forum Europeo dei Musei Archeologici Open Air (Modena, 26 - 27 marzo 2009)
Dic. 2008/feb. 2009: Gli scavi di Castelfranco Emilia presso il Forte Urbano (Castelfranco Emilia, Mo)
Idromele:la bevanda alcolica più antica del mondo (Torriana, RN)
17/05/'08: Paleofestival III (Museo del Castello di S. Giorgio, La Spezia)
Luceltica ’08: Workshop sulla tecnologia della ceramica celtica - per adulti (Faenza, Ra)
Arte e simbologia nell’Europa del Paleolitico Superiore (Museo di Erba, Co)
12/05/'07: Paleofestival II (Museo del Castello, La Spezia)
Corsi formativi in archeologia sperimentale (Faenza, Ra)
Riolo Terme (Ra): 55° Sagra provinciale dell'uva-La battaglia fra celti e romani per il possesso del nettare degli dei
Arte e simbologia nell'Europa del Paleolitico Superiore»
Il colore e la pittura nella preistoria
  La Didattica
  Chi siamo
Links

Gesti Ritrovati

Progetti di Archeologia Sperimentale

Via Gallo Marcucci, 6 - 48018 Faenza (RA)

P.IVA 02262330398

tel. 346.8535529 - [email protected]

Il progetto "Gesti Ritrovati" è membro di EXARC

EXchange on Archaeological Research and Communication

EXchange on Archaeological Research and Communication
Home/ La divulgazione scientifica/ Conferenze e incontri di archeologia preistorica/
Arte e simbologia nell'Europa del Paleolitico Superiore
Click per ingrandire
Click per ingrandire
Click per ingrandire

LA NASCITA DELL’ARTE

“All’alba della storia, quando poco prima del 3000 a.C. cominciarono a sorgere le più antiche civiltà urbane in Mesopotamia e in Egitto e a comparire i primi documenti scritti, tutte le differenti forme di espressione artistica erano già state create ed avevano ormai un lungo passato. L’origine dell’arte risale molto più indietro nel tempo e affonda le radici nei lunghi millenni della preistoria.

Di tutte le forme d’arte certamente esistite presso le popolazioni preistoriche, soltanto le arti figurative hanno potuto sopravvivere, e fra queste solo quelle prodotte su supporti durevoli, come la pietra; le altre espressioni artistiche (la musica ad esempio) in assenza di mezzi di trasmissione scritta sono scomparse per sempre.

Non sembra un caso che l’arte si manifesti per la prima volta soltanto con l’Homo sapiens sapiens, di tipo anatomicamente moderno, con cui giunge a termine l’evoluzione fisica dell’uomo e giungono a definitiva maturazione i complessi processi cerebrali senza i quali non sarebbero possibili tutte quelle manifestazioni psichiche e intellettive che sono l’essenza della condizione umana: capacità di esprimersi con il linguaggio articolato, di rievocare con l’immaginazione e la fantasia cose, persone, avvenimenti della propria esperienza; cosciente riflessione sulla realtà interiore delle sensazioni, delle idee, dei sentimenti, sul proprio io in rapporto al corpo e alla realtà esterna; capacità di oggettivare i fenomeni spazio-temporali e di creare tra i fenomeni relazioni astratte.”

Raffaele C. De Marinis
Professore di Preistoria e Protostoria all’Università degli Studi di Milano

Attraverso un’ampia panoramica delle grotte e dei ripari più famosi della lontana preistoria europea verranno prese in esame le principali tappe evolutive dell’arte figurativa del Paleolitico Superiore. Avvalendosi delle più moderne teorie scientifiche, si cercheranno di scoprire le motivazioni che spinsero l’uomo anatomicamente moderno a creare per la prima volta dei capolavori dal fascino così enigmatico.

Prossimo appuntamento: 28 gennaio 2004, ore 14.15 "Arte e simbologia nell'Europa del Paleolitico Superiore", rel. Elettra Occhini, presso il Municipio del comune di Agrate Brianza (MI), a cura dell'Università del Tempo Libero di Agrate Brianza

Creative Commons License

~ƒm
Home | Chi siamo | La ricerca sperimentale | La divulgazione scientifica | La didattica | Links | E-Mail
^
^