Workshops di Archeologia/Antropologia Sperimentale
- L'accensione e il controllo del fuoco (tecniche a percussione e frizione);
- La scheggiatura della pietra (tecniche di percussione diretta, indiretta e ritocco a pressione);
- La lavorazione dell'argilla: dall'estrazione della materia prima alla cottura; tecniche scultoree, tecniche di foggiatura a colombino, a stampo e al tornio antico; tecniche di decorazione;
- Laboratorio di archeogastronomia: la preparazione dei cibi tra il Neolitico e l'età del Ferro;
- Tecniche di filatura e tessitura;
- La metallurgia arcaica del rame e del bronzo;
Questi corsi sono attivati solo su prenotazione in periodi concordati.
E' possibile partecipare individualmente o in piccoli gruppi.
Per i laureandi e gli specializzandi è possibile progettare attività sperimentali relative all'argomento di tesi (per info sul costi e logistica telefonare al numero 346 8535529).