Gesti Ritrovati - Home Page
  Home Page
  La Ricerca Sperimentale
  La Divulgazione Scientifica
Archeologia sperimentale per musei e istituzioni
Conferenze e incontri di archeologia preistorica
 
Workshops di Archeologia/Antropologia Sperimentale
Tecniche di produzione di manufatti cultuali fittili: dai dati archeologici alla verifica sperimentale (Faenza, Ra)
Sperimentazioni sull'origine e lo sviluppo della tecnologia ceramica (Istit.Stat.d'Arte per la ceramica "G.Ballardini" - Faenza, Ra)
27-28/02/'10: Workshop sulla tecnologia ceramica in epoca preistorica (Faenza, Ra)
6-7/02/'10: Workshop sulla tecnologia ceramica in epoca preistorica (Faenza, Ra)
L'Archeologia Sperimentale come metodo di ricerca e divulgazione (Solarolo, Ra)
7 - 11/10/2009 - 8th liveARCH conference: The Dialogue of Knowledge - Problems and perspectives of Archaeological Open Air Museums and experimental archaeology in Europe (Százhalombatta, Hungary)
26/09/2009 - Inaugurazione Mostra - "Fuochi sotto le stelle" - Uno spaccato di vita etrusca restituito dall'Archeologia Sperimentale (Parco Archeologico del Forcello, Mn)
30/5/'09 - Paleofestival IV (Museo del Castello di San Giorgio, La Spezia)
26/3/'09 - I° Forum Europeo dei Musei Archeologici Open Air (Modena, 26 - 27 marzo 2009)
Dic. 2008/feb. 2009: Gli scavi di Castelfranco Emilia presso il Forte Urbano (Castelfranco Emilia, Mo)»
Idromele:la bevanda alcolica più antica del mondo (Torriana, RN)
17/05/'08: Paleofestival III (Museo del Castello di S. Giorgio, La Spezia)
Luceltica ’08: Workshop sulla tecnologia della ceramica celtica - per adulti (Faenza, Ra)
Arte e simbologia nell’Europa del Paleolitico Superiore (Museo di Erba, Co)
12/05/'07: Paleofestival II (Museo del Castello, La Spezia)
Corsi formativi in archeologia sperimentale (Faenza, Ra)
Riolo Terme (Ra): 55° Sagra provinciale dell'uva-La battaglia fra celti e romani per il possesso del nettare degli dei
Arte e simbologia nell'Europa del Paleolitico Superiore
Il colore e la pittura nella preistoria
  La Didattica
  Chi siamo
Links

Gesti Ritrovati

Progetti di Archeologia Sperimentale

tel. 346.8535529

[email protected]

Il progetto "Gesti Ritrovati" è membro di EXARC

EXchange on Archaeological Research and Communication

EXchange on Archaeological Research and Communication
Home/ La divulgazione scientifica/ Conferenze e incontri di archeologia preistorica/
  pagine correlate:
» 7/07/'07 - Vasi di Notte - cottura notturna di vasellame etrusco (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo S. Vito, Mn)
» 19/05/'07 - Riproduzione sperimentale di bucchero padano: I° test di cottura (Parco Archeologico del Forcello, Bagnolo S. Vito, Mn)
Dic. 2008/feb. 2009: Gli scavi di Castelfranco Emilia presso il Forte Urbano (Castelfranco Emilia, Mo)
Un abitato etrusco alla vigilia delle invasioni celtiche
Click per ingrandire

A Castelfranco Emilia (MO), domenica 14 dicembre 2008, è stata inauguata la mostra "Gli scavi di Castelfranco Emilia presso il Forte Urbano. Un abitato etrusco alla vigilia delle invasioni celtiche".
La mostra, organizzata dal Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna e con l'Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze dell'Antichità, è posta sotto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell'Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna e dell'Università degli Studi di Milano.

La mostra e il catalogo, curati dal Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna Luigi Malnati e dalla direttrice del museo Diana Neri, illustrano la storia degli scavi condotti sul sito etrusco del Forte Urbano attraverso l'analisi dei dati raccolti durante le ricerche; l'esposizione dei materiali sarà integrata con la proposta di confronti diretti con materiali integri provenienti da importanti Musei della regione, allo scopo di facilitare la percezione degli oggetti e di inquadrare cronologicamente e culturalmente il contesto del Forte Urbano.
Un ulteriore passo in questo senso è stato compiuto predisponendo all'interno della mostra repliche sperimentali di vasellame etrusco-padano realizzate da Gesti Ritrovati. Gesti Ritrovati ha collaborato inoltre alla pubblicazione del catalogo presentando un contributo di ricerca sperimentale inerente le tecniche produttive del bucchero e della ceramica grigia (a cura di R. Deriu).

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 15 febbraio 2009, nei giorni di sabato dalle ore 16:00 alle ore 18:00, e domenica dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
In altri giorni sono possibili aperture a richiesta per gruppi.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al dott.Luca Cesari
Museo Civico Archeologico
Comune di Castelfranco Emilia (MO)

email: [email protected]
tel:059/959367 fax: 059/959366

Creative Commons License

~ƒm
Home | Chi siamo | La ricerca sperimentale | La divulgazione scientifica | La didattica | Links | E-Mail
^
^