Gesti Ritrovati - Home Page
  Home Page
  La Ricerca Sperimentale
  La Divulgazione Scientifica
  La Didattica
Didattica sperimentale per le scuole
 
Dall'Archeologia sperimentale alla Didattica: laboratori per le scuole primarie di I° e II°
Nuovi laboratori didattici per le scuole al Museo di Scienze Naturali "Malmerendi" (Faenza, Ra)»
Laboratorio didattico-sperimentale sull'accensione e il controllo del fuoco (Faenza, Ra)
Laboratorio didattico-sperimentale sulla lavorazione della pietra, l'accensione e il controllo del fuoco (Faenza, Ra)
Laboratorio didattico-sperimentale sulla lavorazione della pietra (Faenza, Ra)
Laboratorio didattico-sperimentale sulla lavorazione della pietra, l'accensione e il controllo del fuoco (Castelbolognese, Ra)
25/10/'09 - L’idea prende forma: Laboratorio sulla lavorazione dell'argilla (Museo della Preistoria "L. Donini", S. Lazzaro di Savena, Bo)
Milano Celtica - Laboratori didattici di Archeologia imitativa (Museo del Castello Sforzesco, Mi)
6/2/'07: Laboratorio sulla scheggiatura della pietra e l'accensione del fuoco (Museo della Preistoria "L. Donini", S. Lazzaro di Savena, Bo)
Milano Celtica - Laboratori didattici di Archeologia imitativa - per le scuole (Museo del Castello Sforzesco, Mi)
Nuovi laboratori didattici per le scuole primarie
Didattica della sperimentazione (Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio, Bo)
Progetto: “FORTILIZI MEDIOEVALI NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA”
Monte Mauro: un castello nelle mani dei bambini
Maggio 2005: laboratori didattici sulla lavorazione dei metalli
25/5/2004: Gesti Ritrovati alla VI Settimana della Cultura a Pavia
Preistoricasola
I più antichi cacciatori romagnoli e la lavorazione della pietra
Dal minerale argilloso alla cottura del manufatto
Viaggi ed escursioni in siti preistorici
  Chi siamo
Links

Gesti Ritrovati

Progetti di Archeologia Sperimentale

tel. 346.8535529

[email protected]

Il progetto "Gesti Ritrovati" è membro di EXARC

EXchange on Archaeological Research and Communication

EXchange on Archaeological Research and Communication
Home/ La didattica/ Didattica sperimentale per le scuole/
Nuovi laboratori didattici per le scuole al Museo di Scienze Naturali "Malmerendi" (Faenza, Ra)
Proposte per le scuole primarie di I e II grado e secondarie di primo grado (a fronte delle medesime tematiche i programmi sono diversificati a seconda dell’età degli alunni)
Click per ingrandire
Click per ingrandire
Click per ingrandire

- laboratorio sulla lavorazione delle rocce silicee
Dimostrazioni tecniche e attività pratiche guidate sulla realizzazione e l’utilizzo dei primi utensili impiegati dall’uomo tra il Paleolitico e l’età del Bronzo nel territorio faentino; la nascita della tecnica scultorea; dagli strumenti di lavoro alle prime forme artistiche (sessione unica – durata: 1 h,30).

- laboratorio sulle tecniche di accensione, utilizzo e controllo del fuoco, con i materiali e le tecniche più antiche documentate dai rinvenimenti archeologici (sessione unica – durata: durata 1 h,30).

- laboratorio sulle tecniche di costruzione con materiali naturali – partecipazione della classe alla costruzione di strutture abitative e/o produttive, tipiche dell’ambiente romagnolo lagunare e vallivo (sessione unica - durata: durata 1 h,30 – possibilità di effettuare sessioni multiple).

- laboratorio sulle tecniche di manifattura dell’argilla -
tecniche di lavorazione dell’argilla e della ceramica partendo dall’estrazione locale delle materie prime fino alla cottura dei manufatti (sessione unica - durata: durata 1 h,30 – possibilità di effettuare sessioni multiple).

Per informazioni e prenotazioni telefonare al 338 1600208.


galleria immagini
Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire Click per ingrandire
Creative Commons License

~ƒm
Home | Chi siamo | La ricerca sperimentale | La divulgazione scientifica | La didattica | Links | E-Mail
^
^