Nuovi laboratori didattici per le scuole al Museo di Scienze Naturali "Malmerendi" (Faenza, Ra)
Proposte per le scuole primarie di I e II grado e secondarie di primo grado (a fronte delle medesime tematiche i programmi sono diversificati a seconda dell’età degli alunni)
- laboratorio sulla lavorazione delle rocce silicee
Dimostrazioni tecniche e attività pratiche guidate sulla realizzazione e l’utilizzo dei primi utensili impiegati dall’uomo tra il Paleolitico e l’età del Bronzo nel territorio faentino; la nascita della tecnica scultorea; dagli strumenti di lavoro alle prime forme artistiche (sessione unica – durata: 1 h,30).
- laboratorio sulle tecniche di accensione, utilizzo e controllo del fuoco, con i materiali e le tecniche più antiche documentate dai rinvenimenti archeologici (sessione unica – durata: durata 1 h,30).
- laboratorio sulle tecniche di costruzione con materiali naturali – partecipazione della classe alla costruzione di strutture abitative e/o produttive, tipiche dell’ambiente romagnolo lagunare e vallivo (sessione unica - durata: durata 1 h,30 – possibilità di effettuare sessioni multiple).
- laboratorio sulle tecniche di manifattura dell’argilla -
tecniche di lavorazione dell’argilla e della ceramica partendo dall’estrazione locale delle materie prime fino alla cottura dei manufatti (sessione unica - durata: durata 1 h,30 – possibilità di effettuare sessioni multiple).
Per informazioni e prenotazioni telefonare al 338 1600208.