Gesti Ritrovati - Home Page
  Home Page
  La Ricerca Sperimentale
  La Divulgazione Scientifica
  La Didattica
Didattica sperimentale per le scuole
 
Dall'Archeologia sperimentale alla Didattica: laboratori per le scuole primarie di I° e II°
Nuovi laboratori didattici per le scuole al Museo di Scienze Naturali "Malmerendi" (Faenza, Ra)
Laboratorio didattico-sperimentale sull'accensione e il controllo del fuoco (Faenza, Ra)
Laboratorio didattico-sperimentale sulla lavorazione della pietra, l'accensione e il controllo del fuoco (Faenza, Ra)
Laboratorio didattico-sperimentale sulla lavorazione della pietra (Faenza, Ra)
Laboratorio didattico-sperimentale sulla lavorazione della pietra, l'accensione e il controllo del fuoco (Castelbolognese, Ra)
25/10/'09 - L’idea prende forma: Laboratorio sulla lavorazione dell'argilla (Museo della Preistoria "L. Donini", S. Lazzaro di Savena, Bo)
Milano Celtica - Laboratori didattici di Archeologia imitativa (Museo del Castello Sforzesco, Mi)
6/2/'07: Laboratorio sulla scheggiatura della pietra e l'accensione del fuoco (Museo della Preistoria "L. Donini", S. Lazzaro di Savena, Bo)
Milano Celtica - Laboratori didattici di Archeologia imitativa - per le scuole (Museo del Castello Sforzesco, Mi)
Nuovi laboratori didattici per le scuole primarie
Didattica della sperimentazione (Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio, Bo)
Progetto: “FORTILIZI MEDIOEVALI NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA”
Monte Mauro: un castello nelle mani dei bambini
Maggio 2005: laboratori didattici sulla lavorazione dei metalli
25/5/2004: Gesti Ritrovati alla VI Settimana della Cultura a Pavia
Preistoricasola
I più antichi cacciatori romagnoli e la lavorazione della pietra
Dal minerale argilloso alla cottura del manufatto
Viaggi ed escursioni in siti preistorici
  Chi siamo
Links

Gesti Ritrovati

Progetti di Archeologia Sperimentale

tel. 346.8535529

[email protected]

Il progetto "Gesti Ritrovati" è membro di EXARC

EXchange on Archaeological Research and Communication

EXchange on Archaeological Research and Communication
Home/ La didattica/ Didattica sperimentale per le scuole
Didattica sperimentale per le scuole

Esperienze di ARCHEOLOGIA IMITATIVA e TECNOLOGIA PRIMITIVA nelle scuole primarie di I° e II°

LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTA SEZIONE SONO DI PROPRIETA' DELL'AUTORE

in questa sezione...
 »

Dall'Archeologia sperimentale alla Didattica: laboratori per le scuole primarie di I° e II°

 »

Nuovi laboratori didattici per le scuole al Museo di Scienze Naturali "Malmerendi" (Faenza, Ra)

 »

Laboratorio didattico-sperimentale sull'accensione e il controllo del fuoco (Faenza, Ra)

 »

Laboratorio didattico-sperimentale sulla lavorazione della pietra, l'accensione e il controllo del fuoco (Faenza, Ra)

 »

Laboratorio didattico-sperimentale sulla lavorazione della pietra (Faenza, Ra)

 »

Laboratorio didattico-sperimentale sulla lavorazione della pietra, l'accensione e il controllo del fuoco (Castelbolognese, Ra)

 »

25/10/'09 - L’idea prende forma: Laboratorio sulla lavorazione dell'argilla (Museo della Preistoria "L. Donini", S. Lazzaro di Savena, Bo)

 »

Milano Celtica - Laboratori didattici di Archeologia imitativa (Museo del Castello Sforzesco, Mi)

 »

6/2/'07: Laboratorio sulla scheggiatura della pietra e l'accensione del fuoco (Museo della Preistoria "L. Donini", S. Lazzaro di Savena, Bo)

 »

Milano Celtica - Laboratori didattici di Archeologia imitativa - per le scuole (Museo del Castello Sforzesco, Mi)

 »

Nuovi laboratori didattici per le scuole primarie

Per il quarto anno consecutivo riprendono le attività didattiche sulle tecnologie primitive organizzate da Gesti Ritrovati con Pangea (Museo di Scienze Naturali di Faenza).

 »

Didattica della sperimentazione (Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio, Bo)

 »

Progetto: “FORTILIZI MEDIOEVALI NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA”

Aprile - Giugno 2005: Ricostruzione del fortilizio di Monte Mauro

 »

Monte Mauro: un castello nelle mani dei bambini

 »

Maggio 2005: laboratori didattici sulla lavorazione dei metalli

 »

25/5/2004: Gesti Ritrovati alla VI Settimana della Cultura a Pavia

ricomporre i frammenti del passato

 »

Preistoricasola

Sintesi dei contenuti culturali nei laboratori realizzati con la classe 1^A - Scuola Media“Oriani”di Casola Valsenio – Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Riolo Terme (Ra)

 »

I più antichi cacciatori romagnoli e la lavorazione della pietra

Lavorare la pietra per sopravvivere

 »

Dal minerale argilloso alla cottura del manufatto

Articolazione e contenuti della catena operativa

Creative Commons License

~ƒm
Home | Chi siamo | La ricerca sperimentale | La divulgazione scientifica | La didattica | Links | E-Mail
^
^